Sole 24 Ore - 22/12/2012 - Kinexia stringe un accordo con Todini nel campo dell’utilizzo energetico dei rifiuti e si rafforza in un settore (quello del waste-to-energy) presente fra le linee guida del piano industriale al 2015 che la società presenterà oggi agli investitori. Il gruppo attivo nelle energie rinnovabili, attraverso la propria controllata Volteo Energie, ha firmato ieri un memorandum of understanding con la società Ecos Energia riconducibile al gruppo romano delle costruzioni.
Le due società operative, entrambe attive nel settore dello sviluppo, progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione e recupero di energia da fonti alternative, puntano a integrare le proprie competenze nell’utilizzo dei rifiuti come fonte energetica. Del resto Kinexia ha appena messo a punto un piano che prevede un focus particolare sulla termovalorizzazione dei rifiuti e sulla produzione di energia dabiogas.Il gruppo guidato da Pietro Colucci le competenze ce le ha in casa: la holding Sostenya, azionista di maggioranza della ex Schiapparelli ha, infatti, il controllo anche di Waste Italia, attiva proprio nel settore dei rifiuti.
Già in passato sono circolate indiscrezioni su un possibile matrimonio frale due società – entrambe riconducibili a Colucci – che intanto hanno iniziato a collaborare nello smaltimento dell’amianto afavore della realizzazione di tetti fotovoltaici. In attesa di ulteriori sviluppi (per Waste rimane il nodo dell’uscita del fondo Synergo dal capitale) Kinexia ha intrapreso una necessaria svolta verso il settore ambientale, business anticiclico utile ai conti, visto che i tempi d’oro dei sussidi alle rinnovabili sembrano ormai passati. E perla ex Schiapparelli riconvertitasi all’ energia non si escludono ulteriori passi al di fuori dell’Italia: “La volontà e la capacità di agire anche sui mercati internazionali da parte dei due gruppi – si legge nella nota dell’ accordo con Todini- amplia positivamente il raggio d’intervento dell’iniziativa”...